Università degli studi di Siena, Corso in Storia e forme della canzone.
SULLE ALI DELLE NOTE: CANTAUTORI ITALIANI E LETTERATURA FRANCESE
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, con il patrocinio del Centro Studi Fabrizio De André.
21 ottobre, Università di Firenze (via Santa Reparata, aula 4 e online), ore 17-18:30: lezione della prof.ssa Marianna Marrucci (Università per Stranieri di Siena, Centro studi Fabrizio De André), Le fonti letterarie di Bocca di rosa.
23 ottobre, Genova: Sulle tracce di De André. Lezione itinerante a cura della prof.ssa Arianna Fiore (Letteratura spagnola) nell’ambito delle attività collaterali facoltative del corso di Letteratura francese 1 su “Cantautori italiani e letteratura francese”. Ritrovo ore 14:00 davanti alla stazione di Genova Piazza Principe.
9 novembre, Università di Firenze (via Laura, aula 203 e online), ore 15-18: pomeriggio di studi Fabrizio De André e il nuovo cantautorato, interverranno studenti, laureandi, dottorandi e musicisti intorno al tema “musica e letteratura”.
25 novembre (online), ore 15-17: Stefano La Via (Università degli Studi di Pavia, Centro Studi Fabrizio De André), Tradurre canzoni: da Brassens a De André.
“INCONTRI CON GLI AUTORI”
- 16 aprile 2021, ore 18. Incontri con gli autori. Presentazione del volume di Mauro Girolamo Mossa, Bob Dylan & Like a Rolling Stone. Filologia, composizione, performance (ed. Mimesis 2021). Interviene il Prof. Alessandro Carrera (University of Houston). A questo link il video dell’incontro.
- 12 aprile 2021, ore 18. Incontri con gli autori. Presentazione del volume curato da Marco Lutzu, Deus ti salvet Maria. L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music (ed. Nota 2020). Interviene Mark Harris. A questo link il video dell’incontro.
Programma in formato pdf