Il Premio Fabrizio De André “Parlare musica” nasce per dare risalto a nuovi artisti che si distinguano per l’originalità delle loro composizioni, sia musicali che poetiche.
Giunto alla XXI edizione, il Premio è nato a Roma nel 2002 svolgendosi ogni anno alla Magliana, in piazza Fabrizio De André. Le finali della nuova edizione del Premio si sono tenute giovedì 12 gennaio 2023 all’Auditorium Parco della Musica di Roma (Teatro Studio Borgna).
Anche quest’anno, come per la precedente edizione, il Premio è stato organizzato da iCompany con la direzione artistica di Luisa Melis. Patrocinato da Fondazione Fabrizio De André Onlus, abbraccia tre categorie: “Premio sezione Musica” (sotto cui, dalla XV edizione, sono stati unificati il “Premio Canzone d’autore” e il “Premio Miglior Interprete”), “Premio sezione Poesia” e “Premio sezione Pittura“.
L’edizione conclusasi nel novembre 2018 è stata dedicata alla memoria di Piergiorgio Faraglia (vincitore nel 2014) e di Fausto Mesolella.
Premio sezione “Musica”
Premio Canzone d’autore: Fabry-T (2023), Lorenzo Santangelo (2022), Jamila (2021), Viviana Strambelli in arte Lamine (2020), Apice (2019), Chiara Effe (2018, vincitrice anche del “Premio del Pubblico”, nato nel 2018), Tamuna (2016), Marco Greco | Blindur (ex aequo, 2015), Domenico Imperato | Gerardo Pozzi (ex aequo, 2014), Maldestro (2013), Alessandra Parisi (2012), Naelia | Matteo Sperandio (ex aequo, 2011), Costanza Paternò (2010), Andrea Epifani (2009), Canemorto (2008), Jang Senato (2007), Monopolio di Stato (2006), Nielsa (2005), Luca De Nuzzo (2004); Premio Miglior interprete: Luciano D’Abbruzzo | La Suonata Balorda (ex aequo, 2015), Piergiorgio Faraglia | Losburla (ex aequo, 2014), Alessio Bondì (2013), Alessandra Parisi (2012), Sara Piolanti (2011), Allerija (2010), Francesca Romana (2009), Canemorto (2008), Cordepazze (2007), Alfredo Marasti (2006), Eutimia (2005), Anonima Folk (2004).
Premio sezione “Poesia”
Aria (2023), Pietro Nicolaucich (2022), Irene Gianeselli (2021), Valerio Sgarra (2020), Ivan Fedeli (2019), Liliana Zinetti (2018), Teo Manzo (2016), Mariano Macale (2015), Demetrio Cadeddu (2014), Alessandro Colpani (2013), Piero Nissim (2012), Giuseppe Orlandi (2011), Paolo Maria Cristalli (2010), Fausto Cerulli (2009), Angelo Veltre (2008), Ivan Fedeli (2007), Raimondo Iemma (2006), Rita Benedetti (2005), Anna Ernesta Brusca (2004).
Premio sezione “Pittura”
Walter Marin (2023), Sidra (2022), Katia Rossi (2021), Riccardo Brizzi (2020), Flavia Spagnolo (2019), Francesca Grosso (2018), Luca Pontassuglia (2016).