Brescia
Dal 5 al 30 settembre a Brescia, si terrà la 4a edizione del Festival De André.
Programma:
MARTEDÌ 5 SETTEMBRE
CINEMA NUOVO EDEN – ore 18:00
PARLANDO DI CANZONI
Tre canzoni, il racconto di tre personaggi
LA COLLINA
McMusa (Marta Ciccolari Micaldi), guida letteraria
UN MALATO DI CUORE
Iacopo Melio, giornalista e scrittore
UN GIUDICE
Gherardo Colombo, ex-magistrato e divulgatore di legalità
MARTEDÌ 12 SETTEMBRE
CINEMA NUOVO EDEN – ore 18:00
PARLANDO DI CANZONI
Tre canzoni, il racconto di tre personaggi
UN MEDICO
Rossella Miccio, presidente di Emergency
UN OTTICO
Marco Senaldi, direttore artistico LABA (Libera Accademia di Belle Arti)
UN BLASFEMO
Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE
CARCERE DI CANTON MOMBELLO – ore 9:00
LIBERTÀ L’HO VISTA
Incontro dedicato ai detenuti, che coinvolgerà l’associazione Carcere e Territorio, l’associazione ACRI per il progetto “Per Aspera ad Astra” e la cooperativa sociale Alborea
SABATO 16 SETTEMBRE
CASTELLO DI BRESCIA – ore 18:00
SULLA COLLINA
Lettori spontanei, formati attraverso un apposito laboratorio teatrale coordinato da Beatrice Faedi, interpretano i testi dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, testo che ispirò l’album di De Andrè. In collaborazione con Somebody Teatro, Collegio Universitario Lucchini e cooperativa sociale “La Mongolfiera”.
CASTELLO DI BRESCIA – ore 21:00
NON AL DENARO NON ALL’AMORE NÈ AL CIELO
BAND
Andrea Gipponi – basso
Carlo Gorio – chitarre
Maurizio Giannone – percussioni
Roberto Giannone – chitarre
Diego Maggi – tastiere
Stefano Zeni – violino
INTERPRETI
Pavel Zelinskiy – attore
Alessandro Adami – La collina
The Crowsroads – Un matto
Federico Sirianni – Un giudice
Ivana Gatti – Un blasfemo
AmbraMarie – Un malato di cuore
Max Guerini – Un medico
Angela Kinczly – Un chimico
Corimé – Un ottico
Lorenzo Monguzzi – Il suonatore Jones
Concerto dedicato all’album, con nove cantanti d’eccezione, tra cui Lorenzo Monguzzi dei Mercanti di Liquore, AmbraMarie, Federico Sirianni e Ivana Gatti, e una band di talenti del territorio bresciano e bergamasco.
MARTEDÌ 19 SETTEMBRE
CINEMA NUOVO EDEN – ore 18:00
PARLANDO DI CANZONI
Tre canzoni, il racconto di tre personaggi
UN MATTO
Graziano De Giorgio, psichiatra e psicanalista
UN CHIMICO
Francesco Castelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia
IL SUONATORE JONES
Elio Biffi, tastierista dei Pinguini Tattici Nucleari
DOMENICA 24 SETTEMBRE
CIMITERO VANTINIANO – ore 6:00
E L’ANIMA PRESE IL VOLO
Luciano Bertoli, attore
Giovanni Colombo, pianoforte
Reading dedicato alla poesia sepolcrale, in ricordo delle vittime della pandemia
LIBRIXIA – ore 16.45
VOLTA LA CARTA
Francesca Navoni, illustratrice
Laboratorio di disegno dedicato ai bambini tra i 5 e gli 8 anni
Cascina Parco Gallo – ore 21:00
ALL’OMBRA DELL’ULTIMO SOLE. CANTATA ANARCHICA PER FABRIZIO DE ANDRÈ
Serata con la scuola di musica “L’Ottava”, per cantare insieme le canzoni di Fabrizio
SABATO 30 SETTEMBRE
LIBRIXIA – ore 19.15
NOVE VITE E DIECI BLUES
Presentazione del libro di Mauro Pagani
MODALITÀ DI ACCESSO E PRENOTAZIONE
Gli eventi sono ad ingresso libero senza obbligo di prenotazione.
Per informazioni: info@cielivibranti.it o telefonare al 3285897828 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 – www.festivaldeandre.it
02/09/2023 – PER LA STESSA RAGIONE DEL VIAGGIO, VIAGGIARE
Cerasa di San Costanzo (PU)
Sabato 2 settembre alle ore 21:15 presso il Giardino della Casa Parrocchiale in Via Fiume a Cerasa di San Costanzo, si terrà l’appuntamento dal titolo “Per la stessa ragione del viaggio, viaggiare”.
De André e il perdono:
da Preghiera in Gennaio a La buona novella
Con Luca Ferretti
Ingresso libero
02/09/2023 – PER UN FRUSCIO DI RAGAZZE. A UN BALLO PER UN COMPAGNO UBRIACO – OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ
Parco Buzzaccarini – Monselice (PD)
Sabato 2 settembre alle ore 21:00 presso il Parco Buzzaccarini in Via San Giacomo 52 a Monselice, si terrà l’appuntamento dal titolo “Per un fruscio di ragazze a un ballo. Per un compagno ubriaco – Omaggio a Fabrizio De André”.
Con:
Gianpiero Mentasti – voce narrante
Francesco Vettore – chitarra e voce
Piero Zucchini – tastiere
Jonathan Colla – basso
Giulia Odorizzi – violino
08/09/2023 – LE PAROLE DI FABRIZIO DE ANDRÉ
Brollo (FI)
Venerdì 8 settembre alle ore 19:00 presso L’associazione Socio Culturale La Senice di Brollo, si terrà l’appuntamento dal titolo “Le parole di Fabrizio De André”.
Lettura di alcuni testi del cantautore con Annachiara Fabrizio accompagnata da intermezzi cantati di Sara Ciari
Ingresso libero
08/09/2023 – TRA MUSICA E POESIA – VIAGGIO ATTRAVERSO LE CANZONI DI FABRIZIO DE ANDRÉ – UNO SPETTACOLO IN MUSICA, PAROLE E DANZA
Patrocinio Fondazione Fabrizio De André Onlus
Ginosa (TA)
Venerdì 8 settembre presso Piazza IV novembre a Ginosa, si terrà lo spettacolo dal titolo “Tra musica e poesia – Viaggio attraverso le canzoni di Fabrizio De André”.
Uno spettacolo in musica, parole e danza
Testo e Regia di Milena Scarati
Diretta su pagina Facebook RG Studio TV
SETTEMBRE 2023 – LE NUVOLE IN CONCERTO
Questi gli appuntamenti di settembre per Le Nuvole in concerto, Tributo a Fabrizio De André:
Giovedì 14 settembre – Castelnuovo della Daunia (FG)
Info: Le nuvole in concerto
SETTEMBRE 2023 – VOLAMMO DAVVERO – FABRIZIO DE ANDRÉ NEI LIBRI D’ARTISTA
Patrocinio Fondazione Fabrizio De André Onlus
Alberobello (BA)
Dal 9 al 17 settembre presso la Casa Alberobello (ex Casa delle Arti) di Alberobello, si terrà l’esposizione itinerante di libri dal titolo “Volammo davvero – Fabrizio De André nei libri d’artista”.
Durante l’esposizione ci saranno performace musicali di giovani, letture, narrazioni e reading.
SETTEMBRE 2023 – DAMADORÉ IN CONCERTO
Questi gli appuntamenti di settembre per Damadoré, Tributo a Fabrizio De André:
10 settembre – Castello di Spezzano (MO)
Info: Damadorè
SETTEMBRE 2023 – FABER QUARTET IN CONCERTO
Questi gli appuntamenti di settembre per Faber Quartet, Tributo a Fabrizio De André:
Sabato 16 settembre – ore 21:30 – Comiso (RG)
Info: Faber Quartet
22/09/2023 – FABER IN MENTE – COMPRENDERE IL DISAGIO MENTALE ATTRAVERSO L’OPERA E IL PENSIERO DI FABRIZIO DE ANDRÉ
Patrocinio Fondazione Fabrizio De André Onlus
Orti Comunitari Bovisasca – Milano
Sabato 22 settembre dalle 18:00 alle 20:00 presso gli Orti Comunitari Bovisasca R.M. Virdis in Via Cascina dei Prati a Milano, si terrà l’appuntamento dal titolo “Faber in mente – Comprendere il disagio mentale attraverso l’opera e il pensiero di Fabrizio De André”.
Con:
Gabriele Catania
Eva Falanga
Paolo Ghilardi
Ingresso libero
Per info: infoassociazione9per9@gmail.it
Albenga (SV)
Nei giorni 30 settembre, 15 ottobre e 21 ottobre ad Albenga, si terrà la nuova edizione dell'”Ottobre De André”.
La manifestazione, organizzata dai Fieui di Caruggi in collaborazione con il Comune di Albenga e con il Patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André, ha scopo benefico e tutte le offerte ricevute saranno integralmente devolute alla Comunità di San Benedetto al Porto di Genova fondata da Don Andrea Gallo.
Programma:
SABATO 30 SETTEMBRE: PIAZZETTA DE ANDRÉ
Dalle 16,30 alle 18,30
Le piazze del centro storico di Albenga diventeranno per un giorno tutte…Piazzetta De André. Sei gruppi musicali negli angoli più caratteristici della città vecchia: un percorso emozionante e suggestivo. Con la partecipazione amichevole di CRISTIANO DE ANDRÉ
DOMENICA 15 OTTOBRE: GRAN CONCERTO PER DON GALLO
ore 17,00 Teatro Ambra
Grandi artisti condivideranno il palco per Faber e per il Gallo: DRUPI e la sua band, SILVIA MEZZANOTTE e CARLO MARRALE (la storia dei Matia Bazar), NINE’ INGIULLA.
SABATO 21 OTTOBRE: TRAFFICANTI DI SOGNI
ore 17,00 Teatro Ambra
DORI GHEZZI e ANTONIO RICCI, con FRANCO FASANO e MAURO VERO, accoglieranno sul palco, trasformato nella Cantina dei Fieui di caruggi, amici vecchi e nuovi, tra cui: GIGLIOLA CINQUETTI, ENRICO BERUSCHI, AMARA, GIORGIO VANNI e MAX LONGHI, ANDREA FILIPPI, MATTIA VILLARDITA (l’uomo ragno).
06/10/2023 – DE ANDRÉ E LA GIUSTIZIA
Teatro Comunale – Massafra (TA)
Venerdì 6 ottobre alle ore 20:30 presso il Teatro Comunale di Massafra, si svolgerà l’evento dal titolo “De André e la Giustizia”.
Con:
Pino Forresu – chitarra
Massimiliano Monopoli – viola
Antonio Tannoia – fisarmonica
Massimo Santoro – chitarra
Matteo Costantini – chitarra
Serena Verga – voce
Lina Penna – voce recitante
Ricerche storiche di Alessandro Forresu
07/10/2023 – DAMADORÉ IN CONCERTO
Teatro di Kia – Marano sul Panaro (MO)
Sabato 7 ottobre presso il Teatro di Kia a Marano sul Panaro, i Damadorè saranno in concerto con il loro Tributo a Fabrizio De André.
Info: Damadorè
07/10/2023 – “DALLA MALATTIA ALLA PERSONA” – LA RECOVERY IN PSICHIATRIA COME PROCESSO INCLUSIVO PER MIGLIORARE LA VITA DEI PAZIENTI E NON SOLO LA LORO CONDIZIONE DI MALATTIA
Patrocinio Fondazione Fabrizio De André Onlus
C.A.M. – Milano
Sabato 7 ottobre dalle 17:00 alle 19:00 presso C.A.M. Via della Pecetta 29 a Milano, si terrà l’evento “Dalla malattia alla persona” – La recovery in Psichiatria come processo inclusivo per migliorare la vita dei pazienti e non solo la loro condizione di malattia.
Con:
Dr. Angelo Barbato – Presidente nazionale forum per il diritto alla salute
Dr. Gabriele Catania – Presidente “Associazione Amici della mente Odv
Con i partecipanti ai laboratori della bottega dell’inclusione sociale con le loro testimonianze
Accompagnamento musicale delle band “Gli Eretici” che eseguiranno alcini brani del progetto “Faber in mente”
Ingresso libero
Info: info@amicidellamente.org
7 E 8 OTTOBRE 2023 – CAMPI FILM FESTIVAL – I VECCHI QUANDO ACCAREZZANO HANNO IL TIMORE DI FAR TROPPO FORTE
Patrocinio Fondazione Fabrizio De André Onlus
Campi di Norcia (PG)
Durante i giorni 7 e 8 ottobre a Campi di Norcia si terrà la prima edizione del “Campi Film Festival” che quest’anno sarò intitolato “Campi Film Festival – I vecchi quando accarezzano hanno il timore di far troppo forte”.
L’unica manifestazione cinematografica dedicata al mondo degli anziani
14/10/2023 – CONCERTO PRO EMERGENCY – CON MARMAJA E LA CATTIVA STRADA
Lendinara (RO)
Sabato 14 ottobre alle ore 20:45 presso il Teatro Comunale di Lendinara, si terrà l’evento dal titolo “Concerto pro Emergency – Con Marmaja e la Cattiva Strada”.
Alle ore 17:30 presso Riviera Giuseppe Mazzini ci sarà la Cerimonia di Intitolazione a Gino Strada del nuovo ponte ciclopedonale
Alle ore 20:45 presso il Teatro Ballarin, concerto di beneficienza con Marmaya e La Cattiva Strada (Tributo a Fabrizio De André).
Info: teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it – Tel. 0425605667 oppure 3384478526
21/10/2023 – MILLE ANNI ANCORA – RICORDANDO FABRIZIO DE ANDRÉ
Forum Monzani – Modena
Sabato 21 ottobre alle ore 18:30 presso il Forum Monzani di Modena, si terrà l’appuntamento dal titolo “Mille anni ancora. Ricordando Fabrizio De André”.
Con:
Ellade Bandini – batteria
Giorgio Cordini – chitarra e bouzouki
Giancarlo Parisi – fiati
Laura De Luca – flauto e voci
Alessandro Adami – voce
Andrea Gipponi – basso
Diego Maggi – tastiere
Enrico Mantovani – chitarra
Stefano Zeni – violino
Alberto Venturini – percussioni
Info: 3312521101
OTTOBRE 2023 – FABER IS BACK IN CONCERTO
Questi gli appuntamenti di Ottobre per Faber is Back, Tributo a Fabrizio De André:
21 ottobre – ore 21:00 – Teatro 89 di Milano
Info: www.faberisback.it
26/10/2023 – VIVA DE ANDRÉ – LO SPETTACOLO
Jazz&Wine of Peace Festival (Teatro Comunale) – Cormons (GO)
Giovedì 26 ottobre presso il Teatro Comunale di Cormons, in occasione di Jazz&Wine of Peace Festival, si terrà lo spettacolo “VIVA De André”.
Con:
Luigi Viva – narrazione
Luigi Masciari – chitarra, direzione musicale
Francesco Bearzatti – sassofono e clarinetto
Alessandro Gwis – piano e tastiere
Francesco Poeti – basso
Pietro Iodice – batteria
Info: www.luigiviva.com
Teatro Circus – Pescara
Domenica 5 novembre presso il Teatro Circus in Via Lanciano 8 a Pescara, Antonello Persico proporrà il proprio tributo a Fabrizio De André.
Con:
Paolo Palma – chitarra e arrangiamenti
Paolo Ciolino – tastiere
Simone Antonini – batteria
Zelindo di Giulio – basso
Giulia Persico – percussioni e cori
Il ricavato della serata andrà in favore dell’Associazione Ada Manes Foundation for Children ETS, che si pone l’obbiettivo di facilitare le terapie chirurgiche rivolte ai bambini di ogni luogo e provenienza sociale