Ottobre De André 2025

Fondazione Fabrizio De André

logp_patrocinio

ALBENGA (SV)

Nei giorni 27 settembre e 5 ottobre ad Albenga si terrà la nuova Edizione di “Ottobre De André”.

Programma:

PIAZZETTE DE ANDRE’ Sabato 27 settembre
Dalle 16,00 alle 18,00 nel Centro Storico di Albenga.
Ritorna, a grandissima richiesta, un evento che sicuramente sarebbe piaciuto a Fabrizio, perché porta la sua musica nei caruggi della città vecchia. Un percorso emozionante e suggestivo da una piazzetta all’altra per cercare e ritrovare suoni sempre uguali e sempre diversi, per scoprire angoli sconosciuti e rivederne altri magari dimenticati. Tra storia, arte, canzoni e solidarietà, nel centro storico di Albenga città di De André. In amicizia e condivisione.

LARGO DORIA
Trio RAFFAE’ Dalla Valcamonica  Diego “Drama” Ghenzi voce e tamburello, Mirela Isaincu violino e voce, Marco Verni Fonteni chitarra, piano e voce. Diego Ghenzi è allievo di Giorgio Cordini, chitarrista di Fabrizio De André, e ad agosto ha aperto il concerto di Cristiano De André a Edolo.

PIAZZA SAN FRANCESCO
CORBE DE COI (Ceste di cavoli) Paolo Ferrando chitarra e voce, Stefano Ancona batteria e percussioni, Marco Moro flauto, Pino Caratozzolo pianoforte e voce.

PIAZZA TRINCHERI Aqustic Duo (Paolo Michelis tastiere & Roberto Ferrua chitarra e voce) con Marisa Fagnani (chitarra e voce)

PIAZZA SAN MICHELE
I TRILLI
Vladimiro Zullo (voce), Alberto Marafioti (voce e tastiere), Giampaolo Casu (chitarra), Fabio Bavastro (basso), Fabrizio Salvini (voce, batteria, flauto e percussioni), Giulia Ermirio (viola).

PIAZZA SAN DOMENICO PICCOLA ORCHESTRA SAND CREEK Lucky Riccio voce, Veronica Corapi (flauto e cori), Silvia Storchi (clarinetto e cori), Sabrina Pernice (violino), Aristide Cassullo (chitarre), Elio Calosso (basso e cori), Andrea Olivero (piano e percussioni), Marina Barbier (tastiere e cori), Beppe Peccheneda (batteria), Alessandro Ferraris (percussioni), Fernanda Saravalli (arpa)

PIAZZA G. ROSSI
TRIBUTO OTTOBRE DE ANDRE’ Simone Matera (voce), Alessio Nicolò (chitarra e cori), Carmine Pollio (basso), Matteo Ferrando (batteria), Fabio Tessiore (fisarmonica), Mario Rossello (tastiere)

PIAZZA TORLARO
GEDDO & SANTANGELO
Davide Geddo cantautore ingauno e Lorenzo Santangelo vincitore del Premio De André 2022

OSPITE D’ONORE
LUCIO “VIOLINO” FABBRI
Arrangiatore, direttore d’orchestra e straordinario polistrumentista. 
Nel 1979 entra nella PFM in tour con Fabrizio De André arricchendone le canzoni con i suoi arrangiamenti. 
Collabora con Vecchioni, Jannacci, Gaber, Cristiano De André, Massimo Ranieri, Milva, Nada, Matia Bazar, Dolcenera, Mengoni.
Ha vinto il Festival di Sanremo sette volte come direttore d’orchestra.

IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA Domenica 5 Ottobre ore 17 Oratorio Nostra Signora della Misericordia (centro storico)
DA FABER A FRANCESCO
Quando la Rai censurava le sue canzoni Radio Vaticana le trasmetteva, ma Fabrizio De André difficilmente avrebbe pensato di essere citato un giorno da un Pontefice. E non poteva capitare che con Francesco. Nella sua prefazione a un libro che racconta l’odissea dei poveri di Buenos Aires tra i mille possibili riferimenti Papa Francesco scelse proprio Fabrizio De André e una delle sue canzoni più dissacranti (La città vecchia), in cui neppure Dio fa, in fondo, una bella figura negando ai caruggi il calore del suo sole perché troppo impegnato a scaldar la gente d’altri paraggi.  Metafora in cui si lascia intravedere la sua assenza al fianco degli emarginati a cui De André dedica La città vecchia. E la scelta di Bergoglio non è stata certo un caso. Se De André ha sempre stigmatizzato l’ipocrisia dei benpensanti, abituati a condannare i diversi da loro, Francesco è stato il Papa della misericordia, che chiedeva di accogliere, anziché escludere, di capire invece di giudicare.
Nella suggestiva ambientazione dell’Oratorio di Nostra Signora della Misericordia un viaggio nella religiosità nel nome di chi “versò il vino e spezzò il pane per chi diceva ho sete e ho fame”.

ALDO ASCOLESE chitarra e voce

LAURA MERIONE violino
Alla formazione classica del Conservatorio affianca esperienze di musica e teatro che spaziano dalla tradizione alla ricerca di nuove sonorità.

GIANLUCA ORIGONE chitarra

Letture a cura di Carla Migliardi e Fabio Vosilla

TRAFFICANTI DI SOGNI Sabato 18 Ottobre ore 17 Teatro Ambra
Ancora una volta il Teatro Ambra di Albenga si trasforma per un pomeriggio nella cantina dei Fieui di caruggi, ospitando sul palco persone e non personaggi. Il campione sportivo o il cantante famoso, il comico o l’attore interpreteranno se stessi offrendosi ai presenti nella loro autenticità. E tutti regaleranno emozioni perché sul palco dei Trafficanti di sogni ci sarà la vita vera, l’umanità quotidiana. Dori Ghezzi e Antonio Ricci saranno, come sempre, i padroni di casa, una presenza rassicurante. Franco Fasano e Mauro Vero aiuteranno ad accogliere gli ospiti, vecchi e nuovi, e vigileranno perché l’oste e i cantinieri non facciano mancare nulla agli avventori. E insieme al pubblico tutti continueranno a cercare di essere trafficanti di sogni.
Con la partecipazione di: Luca Bassanese, I pirati dei Caruggi, Vittorio Brumotti, Mauro Repetto, Giusi e Grazia Reitano

GRAN CONCERTO PER DON GALLO
Sabato 25 OTTOBRE ore 17 Teatro Ambra

Momento significativo di OTTOBRE DE ANDRE’ è il GRAN CONCERTO PER DON GALLO. Diversi artisti che meriterebbero singolarmente palco, tempo e applausi, CONDIVIDONO (ognuno nel suo spazio) il concerto per dimostrare che INSIEME si può fare molto e MOLTIPLICARE il bene. Proprio come sosteneva Don Gallo che poco prima di morire chiese ai Fieui di caruggi di dedicare la manifestazione a sostegno della Comunità da lui creata. Per questo l’intero ricavato di Ottobre De André (costituito dalle offerte ricevute) viene devoluto alla Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.

LUCA BETTELLA
Giovane artista padovano porta nei principali teatri italiani lo spettacolo CARO LUCIO, che celebra la musica e l’eredità del leggendario Lucio Dalla

SYRIA con MASSIMO GERMINI

DIK DIK