FABRIZIO DE ANDRÉ – WAY POINT
WAY POINT. DA DOVE VENITE… DOVE ANDATE?
25 anni con Fabrizio
WAY POINT. Da dove venite… dove andate? per ripercorrere 25 anni con Fabrizio attraverso le sue PAROLE, il suo PENSIERO, la sua VISIONE e i suoi “VIAGGI” presenti e attuali ancora oggi.
Il progetto di Sony Music, curato da Fondazione Fabrizio De André Onlus, si è sviluppato lungo il 2024 con la riedizione di tutti i dischi di studio di Fabrizio De André in ordine cronologico.
Gli album sono stati ristampati in versione LP nero 180 gr e CD, arricchiti da annotazioni autografe di Fabrizio De André, pensieri, riflessioni, commenti, estratti di interviste inerenti alle canzoni e agli album e alcuni documenti inediti conservati al Centro studi De André dell’Università degli Studi di Siena.
Queste le ristampe: Volume 1 (uscito il 16 febbraio), Tutti morimmo a stento (uscito il 16 febbraio), Volume 3 (uscito il 16 febbraio), La buona novella (uscito il 16 febbraio), Non al denaro non all’amore né al cielo (uscito il 12 aprile), Storia di un impiegato (uscito il 12 aprile), Canzoni (uscito il 12 aprile), Volume 8 (uscito il 7 giugno), Rimini (uscito il 7 giugno), Fabrizio De André / L’Indiano (uscito il 7 giugno), Crêuza de mä (uscito il 13 settembre), Nuvole (uscito il 13 settembre), Anime Salve (uscito il 13 settembre), Singoli (uscito il 13 settembre).
Way point. Fabrizio De André tra ricerca e ispirazione
Il 10 e 11 settembre 2024 presso la Corte d’Onore della Biblioteca Sormani di Milano (Corso di Porta Vittoria, 6) si sono tenuti due incontri dedicati a Fabrizio De André.
L’iniziativa, patrocinata dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, ha celebrato il legame del cantautore con la Biblioteca Sormani, dove De André studiò i Vangeli Apocrifi per il suo album “La buona Novella” (1970).
Il 10 settembre il primo incontro dedicato all’album “La buona novella” con ricordi, testimonianze e brani musicali eseguiti da The Andre e il Trio Amadei.
L’11 settembre si è parlato invece delle attività del Centro Studi “Fabrizio De André” dell’Università di Siena e del progetto “WAY POINT. DA DOVE VENITE… DOVE ANDATE?“, con Giulia Giovani (Direttrice del centro Studi “Fabrizio De André” – Università di Siena), Giulia Di Lellis e Giorgio Zampollo (Sony Music Italia) e Fondazione Fabrizio De André Onlus. Con interventi musicali di Andrea Parodi, Raffaele Kohler e Riccardo Maccabruni.