Fabrizio De André, sito ufficiale.
La sua musica e le sue parole.
Le attività della Fondazione e del Centro Studi a lui intitolati.
Fabrizio De André, sito ufficiale.
La sua musica e le sue parole.
Le attività della Fondazione e del Centro Studi a lui intitolati.
Dal 29 novembre è disponibile la nuova edizione ampliata di Una goccia di splendore, a cura di Guido Harari in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De André, edita da Rizzoli Lizard
Cosa avrebbe potuto fare alla fine degli anni Cinquanta un giovane nottambulo, incazzato, mediamente colto, sensibile alle vistose infamie di classe, innamorato dei topi e dei piccioni, forte bevitore, vagheggiatore di ogni miglioramento sociale, amico delle bagasce, cantore feroce di qualunque cordata politica, sposo inaffidabile, musicomane e assatanato di qualsiasi pezzo di carta stampata? Se fosse sopravvissuto e gliene si fosse data l’occasione, costui, molto probabilmente, sarebbe diventato un cantautore. Così infatti è stato ma ci voleva un esempio. — Fabrizio De André
“DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato”
Il film documentario di Roberta Lena, con Cristiano De André (Produzione artistica e arrangiamenti Cristiano De André / Stefano Melone) con la partecipazione di Dori Ghezzi e Filippo De André, è prodotto da Intersuoni, Nuvole Production e Nexo Digital, è stato presentato in anteprima come evento speciale nella sezione Fuori Concorso della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per approdare poi nei cinema italiani solo il 25, 26, 27 ottobre.
“DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato” sarà distribuito al cinema da Nexo Digital in collaborazione con i Media Partner Radio Capital, MYmovies.it e Rockol
Info e sale a questo indirizzo
I primi due titoli in uscita il 15 aprile sono:
ACCORDI ERETICI a cura di Bruno Bigoni e Romano Giuffrida. Prefazione di Dori Ghezzi
VOLAMMO DAVVERO Fondazione Fabrizio De André Onlus a cura di Elena Valdini, Introduzione di Sandro Veronesi, Postfazione di Dario Fo
Dori Ghezzi ha colto l’invito del Comune di Genova di realizzare una nuova versione di Crêuza de mä che è nata grazie alla collaborazione di Mauro Pagani e Stefano Barzan insieme alla straordinaria partecipazione di Mina, Zucchero, Diodato, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Giua, Vinicio Capossela, Vasco Rossi, Paolo Fresu, Jack Savoretti, Vittorio De Scalzi, Antonella Ruggiero, Francesco Guccini, Ivano Fossati, Ornella Vanoni, Giuliano Sangiorgi, Cristiano De André, Sananda Maitreya.
I proventi verranno impiegati per la riqualificazione del Parco della Nora, al Campasso e per la realizzazione del Memoriale.
«Ieri cantavo i vinti, oggi canto i futuri vincitori: i nomadi, le infinite prinçese, chiunque coltivi le proprie diversità con dignità e coraggio, attraversando i disagi dell’emarginazione con l’unico intento di rassomigliare a se stesso, è già di per sé un vincente»
Fabrizio De André
A cura di Fondazione Fabrizio De André Onlus
Con una testimonianza di Dori Ghezzi
Postfazione di Erri De Luca
Chiarelettere